Massaggio Infantile
Numerosi studi condotti presso popoli di tradizioni culturali diverse, sono arrivati alla conclusione che i bambini toccati, accarezzati, massaggiati e cullati diventano adulti meno aggressivi, più cooperativi è più capaci di compassione.
Michelle Ebbin

Il benessere inizia da subito! Grazie a Vimala McClure e all'associazione internazionale massaggio infantile IAIM è stato messo a punto un massaggio straordinario che i genitori possono imparare, per iniziare fin dalla nascita, ad instaurare un benessere profondo nel loro bebé.
I corsi vengono proposti sia di gruppo che individualmente su richiesta.
Ecco per voi alcuni vantaggi presi direttamente dal sito IAIM
I vantaggi per il vostro bebé
Storia dell'IAIM
L’Associazione Svizzera Massaggio Infantile è una sezione dell’International Association of Infant Massage (IAIM).
La sua fondatrice, Vimala Schneider McClure, ha imparato la tecnica del massaggio in India all’inizio degli anni 70 e ne ha apprezzato subito i vantaggi. Dopo essere diventata mamma, nel 1976 ha tenuto i primi corsi di massaggio infantile negli USA ed ha sviluppato una filosofia ispirata dal concetto di contatto rispettoso, un concetto unico e apprezzato in tutto il mondo. Poco dopo l’autrice del libro “Infant Massage: a handbook for loving parents” comincia con la formazione dei primi insegnanti di massaggio infantile.
Questo unico concetto di formazione – un mix della filosofia IAIM, la teoria e il programma di massaggio – è in continuo sviluppo grazie a esami scientifici e all’esperienza pratica. Un concetto unico che gode di grande stima mondiale.
Nel 1981 Vimala Schneider McClure et Audrey Downes hanno fondato l’Associazione Internazionale Massaggio Infantile (IAIM) che è in continuo crescita ed è rappresentata nel frattempo in quasi 60 paesi al mondo.
In Svizzera i primi corsi per insegnanti hanno avuto luogo alla fine degli anni 90 nella città di Bienne. Convinte dei vantaggi del massaggio infantile, della filosofia IAIM basata sul “contatto rispettoso”, nonché del contenuto del corso, queste insegnanti hanno fondato nell’aprile 2000 l’Associazione Svizzera Massaggio Infantile.
A quest’associazione senza scopo di lucro stanno a cuore il benessere e la valorizzazione del bambino e della famiglia tramite il contatto amorevole e la comunicazione. È per questo che l’associazione si impegna attivamente nella diffusione di questo concetto nella nostra cultura, raggruppa la Svizzera trilingue e offre una conoscenza ampia sul tema del massaggio infantile.
I corsi vengono proposti sia di gruppo che individualmente su richiesta.
Ecco per voi alcuni vantaggi presi direttamente dal sito IAIM
I vantaggi per il vostro bebé
- La crescita e lo sviluppo sono stimolati: il toccare, il contatto caloroso e rispettoso sono importanti come mangiare e dormire. Le ricerche confermano che il contatto affettuoso favorisce lo sviluppo. Il massaggio stimola lo sviluppo del tono muscolare e dei sistemi circolatorio, digestivo, respiratorio, ormonale, immunitario, nervoso e linfatico.
- La presa di coscienza del corpo: l’integrazione sensoriale, lo sviluppo della coscienza corporea, il linguaggio e la capacità di apprendimento sono favoriti. Numerose ricerche provano che il massaggio sviluppa e attiva la produzione della mielina che a sua volta favorisce la connessione tra i neuroni. Anche il collegamento tra i due emisferi cerebrali sono migliori. La coscienza corporea e la stima di sè sono rafforzati.
- L’interazione durante il massaggio permette di trasmettere amore al bambino, la sensazione di essere rispettato e stimola tutti sensi.
- Il legame di attaccamento è rinforzato: i momenti qualitativamente intensi condivisi con il massaggio favoriscono un stretto legame di attaccamento e un contatto precoce con i genitori. Alcuni studi hanno dimostrato che i legami instaurati nella prima infanzia influenzano in maniera positiva il modo che avrà il bambino di andare incontro alla vita quando diventerà adulto.
- Il rilassamento: è uno dei benefici più riconosciuti del massaggio. Permette un migliore funzionamento del corpo. La circolazione è stimolata, la concentrazione e il sistema immunitario sono rinforzati. Il tasso di ormoni legati allo stress è ridotto e quello degli ormoni legati allo stato di rilassamento come l’ossitocina aumenta. Questo è stato anche dimostrato da attuali ricerche scientifiche.
- La distensione: la quiete, il miglioramento del ciclo sonno/veglia, una migliore capacità di autoregolarsi sono anche i regali che un bambino potrà godere nella sua vita. Apprezzerà il benessere e la distensione che porta il massaggio. Scoprirà la fiducia e l’esperienza di amare e di essere amato.
- Calma alcuni malesseri: come per esempio le coliche gassose, i dolori legati alla crescita, alla dentizione o tensioni muscolari fisiche e psicologiche.
- I bambini prematuri possono anche scoprire che “il tocco dolce” può essere qualcosa di piacevole a condizione che sia rispettato il loro ritmo e la loro soglia di tolleranza.
- I bambini con bisogni speciali (con problemi corporei o comportamentali) trovano nel massaggio un approccio particolare e valorizzante.
- Il legame d’attaccamento è rinforzato: il contatto visivo e fisico intenso che si stabilisce al momento del massaggio contribuiscono ad intensificare la comunicazione con il vostro bambino. In questo momento si sviluppa un vero rapporto di fiducia.
- Sarete più sicuri nel ruolo di genitori: imparate a riconoscere i segni di soddisfazione e di malessere del vostro bambino ed a rispettarlo; questo vi aiuterà a capirlo meglio. (non c’è in tedescoI massaggi aiuteranno il bambino a sentirsi meglio e di conseguenza, la vostra vita quotidiana sarà migliore. Avrete più fiducia in questa nuova relazione.)
- Il vostro benessere come genitori aumenterà: il massaggio ha dei benefici sia per chi massaggia sia per chi riceve il massaggio. Infatti la diminuzione del tasso degli ormoni dello stress e l’aumento di quelli della distensione favorisce il sonno e l’allattamento (per le mamme che desiderano allattare). (non c’è in tedesco Il massaggio diminuisce anche il rischio della depressione post-partum (per la mamma che fa il massaggio).
- Esercizi di rilassamento: gli esercizi di rilassamento proposti prima del massaggio vi permetteranno di distendervi e di approfittare al massimo di questo momento privilegiato condiviso con vostro bambino. È un regalo per ambedue.
- Gli scambi di esperienze e le discussioni che avvengono con gli altri genitori nei vostri corsi in gruppo sono momenti molto apprezzati.
- Contribuite a mettere delle buone basi: sia che se il vostro bambino è in perfetta salute, se è nato prematuramente, se ha dei bisogni speciali o se è stato adottato, il massaggio infantile vi permetterà di dargli la sicurezza di base ottimale di cui ha bisogno per il suo sviluppo.
Storia dell'IAIM
L’Associazione Svizzera Massaggio Infantile è una sezione dell’International Association of Infant Massage (IAIM).
La sua fondatrice, Vimala Schneider McClure, ha imparato la tecnica del massaggio in India all’inizio degli anni 70 e ne ha apprezzato subito i vantaggi. Dopo essere diventata mamma, nel 1976 ha tenuto i primi corsi di massaggio infantile negli USA ed ha sviluppato una filosofia ispirata dal concetto di contatto rispettoso, un concetto unico e apprezzato in tutto il mondo. Poco dopo l’autrice del libro “Infant Massage: a handbook for loving parents” comincia con la formazione dei primi insegnanti di massaggio infantile.
Questo unico concetto di formazione – un mix della filosofia IAIM, la teoria e il programma di massaggio – è in continuo sviluppo grazie a esami scientifici e all’esperienza pratica. Un concetto unico che gode di grande stima mondiale.
Nel 1981 Vimala Schneider McClure et Audrey Downes hanno fondato l’Associazione Internazionale Massaggio Infantile (IAIM) che è in continuo crescita ed è rappresentata nel frattempo in quasi 60 paesi al mondo.
In Svizzera i primi corsi per insegnanti hanno avuto luogo alla fine degli anni 90 nella città di Bienne. Convinte dei vantaggi del massaggio infantile, della filosofia IAIM basata sul “contatto rispettoso”, nonché del contenuto del corso, queste insegnanti hanno fondato nell’aprile 2000 l’Associazione Svizzera Massaggio Infantile.
A quest’associazione senza scopo di lucro stanno a cuore il benessere e la valorizzazione del bambino e della famiglia tramite il contatto amorevole e la comunicazione. È per questo che l’associazione si impegna attivamente nella diffusione di questo concetto nella nostra cultura, raggruppa la Svizzera trilingue e offre una conoscenza ampia sul tema del massaggio infantile.
Immagine presa dal libro: COME RENDERE FELICE UN BAMBINO nel primo anno di vita
Nessi Laniado
Nessi Laniado