Kinesiologia Applicata

La kinesiologia costituisce una delle più nuove e più interessanti forme di medicina non convenzionale in quanto riesce, grazie al suo approccio molto delicato ed ecologico, a riorganizzare la persona in base al proprio specifico disagio. In questa fase della nostra vita in cui gli impegni, le sollecitazioni esterne, gli eventi stressanti sono decuplicati è facilissimo incorrere in problematiche di ogni tipo, fisiche, mentali, comportamentali.
È un metodo molto semplice e per nulla invasivo che permette un’analisi funzionale del Sistema Nervoso, attraverso la comunicazione verbale e test muscolare. Essa va a lavorare sul corpo, cioè sullo schema motorio, dando alla persona un miglioramento cinestetico, riequilibrando e sintonizzando la memoria del tessuto connettivo muscolare.
A livello mentale lavora sulle memorie del nostro “vissuto”, su “weep lash” (traumi fisici ed emozionali) che possono avere stravolto o segnato la nostra esistenza, senza che si potesse fare alcunché in quel momento, rimanendo, quindi, in una situazione di forte stress, lontani dalla nostra “natura” e dal nostro “equilibrio di base”.
A livello inconscio ci riporta verso l’origine del trauma, che potrebbe risalire alla nostra infanzia o addirittura fino al nostro concepimento.
Il Kinesiologo utilizza, tra le numerose tecniche che conosce, anche Tests per ricercare qual'è in quel momento la priorità per la persona, cioè quello di cui la persona ha veramente bisogno in quel momento. Focalizzarsi sulla malattia non permetterà mai di raggiungere la Salute, in quanto, Salute e Malattia sono due cose estremamente separate.
Il Sistema nervoso, nello specifico quello Autonomo, reagisce continuamente a stimoli che provengono sia dall’interno che dall’esterno, quindi ogni adattamento, grande o piccolo che sia, verrà sempre espresso come attivazione/inibizione muscolare e/o ghiandolare. Tali adattamenti sono osservabili e misurabili oggettivamente ancor prima di sviluppare dei sintomi.
Trovare e correggere la disfunzione ancor prima di avere dei sintomi è l'approccio più completo e profondo per preservare la salute: QUESTA E' VERA PREVENZIONE!
La Kinesiologia è priva di controindicazioni e di effetti collaterali e può essere utilizzata in associazione con altre metodiche terapeutiche convenzionali o no e si possono ottenere benefici nel campo dell'apprendimento per i bambini, nei dolori fisici strutturali, nei blocchi emozionali, nelle performance sportive, nelle allergie ed in molti altri disequilibri.
APRIAMO LA GABBIA PERSONALE CHE LEGA IL NOSTRO INCONSCIO AL BIMBO FERITO, COSÌ DA PERMETTERE: LA CRESCITA, LA TRASFORMAZIONE MA SOPRATTUTTO LA LIBERAZIONE DA VECCHI SCHEMI CHE NON PERMETTONO LA NOSTRA FELICITÀ
Alcuni esempi:
Allergie - Ansia - Asma - Depressione - Difficoltà di apprendimento - Dipendenze - Dislessia – Disturbi Mestruali - Dolori articolari e muscolari - Dolori postoperatori - Enuresi – Ernia Iatale - Fobie - Insonnia – Intestino irritabile - Intolleranze alimentari – Irrequietezza - Mal di schiena - Mal di testa - Meteorismo - Nevralgie - Problemi della pelle - Problemi di autostima - Problemi di coordinazione - Problemi di peso - Problemi digestivi - Problemi intestinali - Problemi relazionali - Spossatezza - Squilibri emozionali - Squilibri posturali - Stipsi - Stress - Tensioni e rigidità - Traumi sportivi e da incidenti.
Frequenza
La kinesiologia può essere applicata ogniqualvolta si percepisca un cambiamento, una paura, uno squilibrio fisico o emozionale. Non ci sono obblighi sulla frequenza.
Il trattamento è molto efficace ed immediato. Bisogna comunque ricordare che malattie croniche presenti da anni non possono essere guarite o migliorate in poco tempo.
La kinesiologia agisce in base alla persona, alla sua evoluzione e alla sua apertura al cambiamento.
Essa agisce in maniera rispettosa e delicata. L’esempio che utilizzo più spesso è quello della cipolla. Si vanno a togliere gli strati esterni, entrando sempre più in profondità del nostro essere.
In casi acuti si possono fare sedute settimanali. Altrimenti per poter vedere un risultato si consigliano almeno 5 sedute da suddividere in base alla problematica.
Formazione
La mia formazione è triennale presso la scuola Ikamed a Zurigo.
Il mio percorso e la mia esperienza mi hanno portato a specializzarmi sul trauma e sul parto sia vissuto come feto che come madre.
La mia esperienza va da traumi “semplici” derivati dall’infanzia fino a quelli più complessi come abusi sessuali e traumi esistenziali profondi come l’abbandono.
È un metodo molto semplice e per nulla invasivo che permette un’analisi funzionale del Sistema Nervoso, attraverso la comunicazione verbale e test muscolare. Essa va a lavorare sul corpo, cioè sullo schema motorio, dando alla persona un miglioramento cinestetico, riequilibrando e sintonizzando la memoria del tessuto connettivo muscolare.
A livello mentale lavora sulle memorie del nostro “vissuto”, su “weep lash” (traumi fisici ed emozionali) che possono avere stravolto o segnato la nostra esistenza, senza che si potesse fare alcunché in quel momento, rimanendo, quindi, in una situazione di forte stress, lontani dalla nostra “natura” e dal nostro “equilibrio di base”.
A livello inconscio ci riporta verso l’origine del trauma, che potrebbe risalire alla nostra infanzia o addirittura fino al nostro concepimento.
Il Kinesiologo utilizza, tra le numerose tecniche che conosce, anche Tests per ricercare qual'è in quel momento la priorità per la persona, cioè quello di cui la persona ha veramente bisogno in quel momento. Focalizzarsi sulla malattia non permetterà mai di raggiungere la Salute, in quanto, Salute e Malattia sono due cose estremamente separate.
Il Sistema nervoso, nello specifico quello Autonomo, reagisce continuamente a stimoli che provengono sia dall’interno che dall’esterno, quindi ogni adattamento, grande o piccolo che sia, verrà sempre espresso come attivazione/inibizione muscolare e/o ghiandolare. Tali adattamenti sono osservabili e misurabili oggettivamente ancor prima di sviluppare dei sintomi.
Trovare e correggere la disfunzione ancor prima di avere dei sintomi è l'approccio più completo e profondo per preservare la salute: QUESTA E' VERA PREVENZIONE!
La Kinesiologia è priva di controindicazioni e di effetti collaterali e può essere utilizzata in associazione con altre metodiche terapeutiche convenzionali o no e si possono ottenere benefici nel campo dell'apprendimento per i bambini, nei dolori fisici strutturali, nei blocchi emozionali, nelle performance sportive, nelle allergie ed in molti altri disequilibri.
APRIAMO LA GABBIA PERSONALE CHE LEGA IL NOSTRO INCONSCIO AL BIMBO FERITO, COSÌ DA PERMETTERE: LA CRESCITA, LA TRASFORMAZIONE MA SOPRATTUTTO LA LIBERAZIONE DA VECCHI SCHEMI CHE NON PERMETTONO LA NOSTRA FELICITÀ
Alcuni esempi:
Allergie - Ansia - Asma - Depressione - Difficoltà di apprendimento - Dipendenze - Dislessia – Disturbi Mestruali - Dolori articolari e muscolari - Dolori postoperatori - Enuresi – Ernia Iatale - Fobie - Insonnia – Intestino irritabile - Intolleranze alimentari – Irrequietezza - Mal di schiena - Mal di testa - Meteorismo - Nevralgie - Problemi della pelle - Problemi di autostima - Problemi di coordinazione - Problemi di peso - Problemi digestivi - Problemi intestinali - Problemi relazionali - Spossatezza - Squilibri emozionali - Squilibri posturali - Stipsi - Stress - Tensioni e rigidità - Traumi sportivi e da incidenti.
Frequenza
La kinesiologia può essere applicata ogniqualvolta si percepisca un cambiamento, una paura, uno squilibrio fisico o emozionale. Non ci sono obblighi sulla frequenza.
Il trattamento è molto efficace ed immediato. Bisogna comunque ricordare che malattie croniche presenti da anni non possono essere guarite o migliorate in poco tempo.
La kinesiologia agisce in base alla persona, alla sua evoluzione e alla sua apertura al cambiamento.
Essa agisce in maniera rispettosa e delicata. L’esempio che utilizzo più spesso è quello della cipolla. Si vanno a togliere gli strati esterni, entrando sempre più in profondità del nostro essere.
In casi acuti si possono fare sedute settimanali. Altrimenti per poter vedere un risultato si consigliano almeno 5 sedute da suddividere in base alla problematica.
Formazione
La mia formazione è triennale presso la scuola Ikamed a Zurigo.
Il mio percorso e la mia esperienza mi hanno portato a specializzarmi sul trauma e sul parto sia vissuto come feto che come madre.
La mia esperienza va da traumi “semplici” derivati dall’infanzia fino a quelli più complessi come abusi sessuali e traumi esistenziali profondi come l’abbandono.